top of page
Tutti i video
Guarda ora

UN LIBRO 

CHE SPRIGIONA

MILANISMO

"L'altra faccia del Milan" è un libro speciale perché dà voce ai tifosi milanisti di tutto il mondo e fa del bene: il ricavato delle vendite sostiene infatti i progetti sociali di Fondazione Milan

Laltra faccia del Milan ok.png

UN LIBRO
CHE EMOZIONA
E FA DEL BENE

tifosi.png

Racconti straordinari

di tifosi incredibili

Nella prima parte, introdotti dalla prefazione di Fondazione Milan, 36 tifosi rappresentativi di oltre 20 Paesi raccontano la loro storia di milanismo: ecco l'"altra faccia" del Milan, quella forse meno nota, ma più autentica.

Oltre 400 foto
da tutto
il mondo

Seguono le immagini di alcuni dei più calorosi Milan Club del pianeta: dal Brasile all'Australia, dalla Svezia al Libano. In tutto, le foto del libro sono oltre 400, molte delle quali inedite, che rendono ancora più emozionante questo "diario" dalle forti tinte rosse e nere.

milanisti in the world.png
tifose.png

La voce

delle milaniste

Nella seconda parte trovano spazio i racconti delle tifose milaniste più appassionate. E c'è pure l'intervista esclusiva a Valentina Giacinti, bomber della Nazionale, all'epoca capitano del Milan Femminile.

Contenuti

speciali

Tra la seconda e la terza parte ecco i contenuti speciali: il racconto sui campioni nordici, curato da Alessandro Musumeci, uno dei massimi esperti europei del settore, e le grafiche della startup britannica "My Greatest 11" dedicate alle formazioni rossonere che hanno conquistato la Champions League.

contenuti speciali.png
baresi.png

Interviste

esclusive

La terza e ultima parte è un tripudio di milanismo, con le interviste al giornalista Luca Serafini, ad alcuni ex rossoneri approdati in prima squadra dopo la trafila nel settore giovanile, come Daino, Saudati, Marzorati e Perticone, e ad Harvey Esajas, l'amico di Seedorf che riuscì a giocare una manciata di minuti con il Milan di Ancelotti al termine di un commovente cammino di rinascita sportiva e umana. In chiusura, il colloquio con Filippo Galli e il racconto dell'incontro con Paolo Maldini. Poi, il gran finale con l'intervista esclusiva all'espressione del milanismo più autentica: Franco Baresi.

Acquista la tua copia
e sostieni Fondazione Milan

Per scelta dell'autore il ricavato delle vendite del libro, fatte salve le somme spettanti alla società di distribuzione e le spese di stampa, viene devoluto a favore dei progetti sociali di Fondazione Milan.

Il pubblico nella chiesa di San Francesco, a Cortemilia (foto Franco Muzzi)
Enrico Fonte (foto Franco Muzzi)
Da sinistra: Bodrito, Daino, Dessino, Di Blasi e Fonte (foto Franco Muzzi)
Enrico Fonte mostra l'assegno donato a Fondazione Milan (foto Franco Muzzi)
Da sinistra: Bodrito, Fonte, Daino e Di Blasi (foto Franco Muzzi)

Fiera Nazionale

della Nocciola

​Domenica 23 agosto 2020, nella Chiesa di San Francesco, a Cortemilia, nelle Langhe, nell'ambito della Fiera Nazionale della Nocciola, si è svolta la presentazione del libro "L'altra faccia del Milan" del giornalista albese (originario proprio di Cortemilia) Enrico Fonte. 
Oltre all'autore, sono intervenuti il sindaco di Cortemilia Roberto Bodrito, l'ex calciatore del Milan Daniele Daino e Benedetto Di Blasi di Fondazione Milan. Numeroso il pubblico, con oltre 80 presenti. 
Nel corso dell’appuntamento, Fonte ha consegnato a Fondazione Milan un assegno di 1.000 euro, frutto delle prime vendite del libro e di una donazione da parte di un gruppo di amici.
In segno di amicizia, il presidente del Cortemilia Calcio Simone Dessino ha omaggiato Daino e Di Blasi di due magliette storiche della società valbormidese. L’ente benefico del Milan ha ricambiato donando al Comune di Cortemilia e a Daino la propria maglietta, simbolo dell’impegno della fondazione rossonera che, da quando è stata costituita, nel 2003, ha raccolto oltre 12 milioni di euro e ha realizzato più di 230 progetti in tutto il mondo.

libro-rn-1024x546.png

Radio Rossonera

Giovedì 11 febbraio 2021, su Radio Rossonera, durante la puntata pomeridiana di #dodicesimouomo, condotta da Pierangelo Rigattieri ed Edoardo Maturo, è stato presentato il libro "L'altra faccia del Milan". Hanno partecipato Benedetto Di Blasi, fundraiser di Fondazione Milan, Enrico Fonte, l'autore del libro e, dulcis in fundo, Valentina Giacinti, all'epoca capitano del Milan Femminile e centravanti della Nazionale italiana, protagonista del libro con una intervista esclusiva.

Il libro racconta la “fede” di tanti tifosi rossoneri, del loro amore per la squadra e per i giocatori, con tanti aneddoti e racconti delle trasferte in giro per il mondo e non solo: sono tanti i protagonisti dei Milan Club all’estero che parlano della loro passione per il Milan.

Il ricavato delle vendite è stato devoluto a Fondazione Milan a sostegno del progetto "Sport for All", dove i protagonisti sono i ragazzi con disabilità che hanno l’occasione di fare sport presso il centro “Playmore!”.

Qui, da anni, Fondazione Milan è  impegnata  nel promuovere l’accesso e il sostegno alla pratica sportiva in contesti di inclusione per i ragazzi  diversamente  abili.

WhatsApp Image 2023-02-23 at 00.42.35.jpeg
Fidel Voglino (2).jpeg
Fidel Voglino (3).jpeg

Omaggio a Fidel

Tra i protagonisti del libro “L’altra faccia del Milan” c’è Fidel Voglino, tifoso argentino, discendente di una famiglia piemontese emigrata in Sud America, che nutriva una simpatia per il Milan e, in generale, per tutte le squadre con la maglietta a strisce verticali rosse e nere, proprio come il suo club del cuore, il San Lorenzo di Mar del Plata.

Una passione che lo aveva portato a collezionare maglie rossonere provenienti da tutto il mondo: ne aveva oltre 200.

Purtroppo, parliamo di Fidel al passato perché la brutta malattia che lo tormentava da tempo se l’è portato via per sempre.

Per volere della famiglia, la sua collezione è stata donata al club del San Lorenzo, che l’ha resa una mostra permanente.

L’esposizione è stata inaugurata il 1° agosto 2021 in occasione dei festeggiamenti per i 100 anni della squadra argentina. Abbiamo voluto contribuire a omaggiare la memoria di Fidel inviando al San Lorenzo di Mar del Plata una copia del libro e una maglia del Milan personalizzata per il nostro compianto amico.

Libro e maglia sono ora esposti nella mostra “Fidel Voglino”: siamo davvero orgogliosi!